venerdì 21 marzo 2014
domenica 16 marzo 2014
venerdì 14 marzo 2014
La nuova sfida del Media Educator
"…il bisogno sociale di educazione nel caso dei media è innegabile.
Tale bisogno non si limita all'istruzione scolastica
ma si allarga anche all'educazione degli adulti
in una prospettiva di formazione permanente." (P.C.Rivoltella)
Inizialmente il concetto di Media Education nacque per insegnare ai ragazzi a discriminare informazioni pubblicitarie ingannevoli e pericolose da quelle veritiere. In seguito allo sviluppo e al progresso si è verificata l'esigenza di aprire un nuovo scenario di studio per gli esperti della formazione, che pone particolare attenzione alle esigenze dei "digital natives", ovvero di coloro che vivono la propria quotidianità all'insegna delle tecnologie. Il nuovo ruolo del Media Educaton, diventa quindi quello di diffondere tra le pratiche dell'insegnamento/apprendimento l'uso delle tecnologie in maniera tale da rendere familiare ed interessante la lezione in aula. Il punto di forza di questo arduo percorso diventa di conseguenza la LIM, la cui introduzione nelle scuole, a mio avviso potrebbe essere considerato l'unico vero e proprio tentativo di cambiamento all'interno dell'istituzione scolastica.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)